Ogni anno, con l’arrivo della primavera, Milano si trasforma nella capitale mondiale del design. È la Milano Design Week, un evento di portata globale che culmina nel celebre Salone del Mobile.Milano e si espande con il vibrante Fuorisalone. Le vetrine si trasformano in installazioni, i cortili storici diventano scenografie contemporanee, e ogni quartiere vibra di creatività, con eventi diffusi che raccontano il design come esperienza, visione e stile di vita.
Un appuntamento che ogni anno attira professionisti, appassionati e curiosi da ogni angolo del mondo. Ma cosa rende questo evento così imperdibile?
Ecco cosa serve sapere per essere preparati alla Design Week di Milano!
Cos'è la Milano Design Week?
La Milano Design Week è il più grande evento al mondo dedicato al design e all’arredo. Comprende il Salone del Mobile (la storica fiera del mobile che si tiene a Rho Fiera Milano) e il Fuorisalone, una serie di installazioni, mostre e pop-up sparsi nei vari quartieri della città.
Nata spontaneamente negli anni ‘80, la scena del Fuorisalone è diventata oggi un fenomeno globale che coinvolge designer, brand, studenti, creativi e curiosi. Ogni edizione è diversa e racconta le nuove tendenze dell’abitare, del progettare e del vivere gli spazi.
Fuorisalone vs. Salone del Mobile: qual è la differenza?
La Milano Design Week è quindi un insieme sinergico di due manifestazioni distinte ma interconnesse. Quindi, qual è la differenza tra Salone del Mobile e Fuorisalone?
Il Salone del Mobile.Milano (la Fiera)
Questo è il cuore pulsante dell’evento, una fiera di grandi dimensioni che si tiene nel quartiere fieristico di Rho. Qui, le aziende leader del settore arredamento e design italiano e internazionale presentano le loro ultime collezioni, prototipi e innovazioni. È un appuntamento cruciale per i professionisti del settore (designer, architetti, buyer, giornalisti) ma aperto anche al pubblico in determinati giorni, in cui trovare arredamento di tendenza, idee per arredare diversi spazi e soluzioni di design per la casa.
Il Fuorisalone (gli Eventi Diffusi)
Questa è l’anima vibrante e accessibile della Design Week. Si tratta di un insieme di eventi diffusi, installazioni artistiche, mostre, presentazioni, party e iniziative culturali che animano l’intera città di Milano, concentrandosi principalmente in alcuni distretti chiave. Il Fuorisalone è gratuito e aperto a tutti, trasformando la città in un palcoscenico diffuso di creatività.

Questa combinazione rende la Design Week un’esperienza unica, capace di unire business, innovazione e cultura in modo trasversale e inclusivo.
Tendenze design 2025: cosa aspettarsi
Il tema della Design Week 2025 è “Mondi Connessi”, una connessione intesa a diversi livelli: tra mondo fisico e digitale, influenza tra diverse culture, interazione tra uomo e ambiente per ridurre l’impatto ecologico, connessione tra le persone e condivisione di conoscenza tra diversi media e discipline.
La connessione è da sempre parte del design di Aosom, che progetta soluzioni di arredo capaci di combinare stili, materiali e integrare elementi tecnologici in grado di soddisfare ogni esigenza.
Perché la Milano Design Week è così importante
- Epicentro delle Tendenze: È proprio dal Salone del Mobile che vengono lanciate le nuove tendenze in fatto di arredamento, materiali, colori e stili che influenzeranno il design a livello globale per l’anno a venire.
- Networking e collaborazione: La settimana del design di Milano rappresenta un’opportunità unica per i professionisti di incontrarsi, scambiare idee, stringere collaborazioni e scoprire nuovi talenti.
- Innovazione e Sperimentazione: Molte aziende e designer utilizzano la Design Week come vetrina per presentare concept innovativi e sperimentazioni audaci.
- Impatto Culturale ed Economico: L’evento genera un notevole impatto economico sulla città di Milano e promuove la cultura del design a livello internazionale grazie agli eventi del Fuorisalone.
- Fonte di Ispirazione: Per gli appassionati, il Salone del Mobile e il Fuorisalone sono un’occasione straordinaria per immergersi in un mondo di bellezza, creatività e nuove idee per la propria casa e il proprio stile di vita, per vivere il design al massimo.
Aosom alla Design Week di Milano
Anche i mobili per la casa Aosom faranno capolino alla festa del design e al Fuorisalone 2025! La presenza alla Design Week 2025, nello storico Brera Design District, è pensata per portare nel cuore di Milano le nostre soluzioni di arredo per vivere il design a prezzi accessibili e alla portata di tutti.
In uno spazio che unisce estetica e funzionalità, Aosom è presente con un assaggio del suo catalogo, con poltrone da salotto, lampade da terra, tavolini e pouf: arredi dal design contemporaneo e perfetti per ogni casa.

Come vivere al meglio la Design Week 2025
Per vivere al massimo la Design Week e gli eventi fuori salone, ecco qualche consiglio utile per non perderti il meglio.
- Il Salone del Mobile: Dal sito ufficiale del Salone del Mobile.Milano puoi trovare tutte le informazioni utili per accedere, con orari di apertura, costi dei biglietti ed eventuali restrizioni.
- Quartieri da visitare: Familiarizza con i distretti più importanti da visitare, come Brera Design District (eleganza e ricerca), Tortona Design District (sperimentazione e giovani designer), 5VIE Art + Design (artigianato e design d'autore), Porta Venezia Design District (architettura e design), Isola Design District (innovazione e sostenibilità).
- Mappe e Programmi: Consulta i siti web ufficiali del Fuorisalone e dei singoli distretti per trovare la mappa Fuorisalone ufficiale, programmi degli eventi e informazioni dettagliate sulle installazioni. Spesso vengono rilasciate anche app dedicate per orientarsi tra centinaia di eventi fuori salone.
- Abbigliamento comodo e tanta curiosità: preparati a camminare tanto e a lasciarti sorprendere da installazioni nei luoghi più inaspettati.
- Pianificazione: Se hai interessi specifici (un particolare tipo di design, un designer, un'azienda), pianifica in anticipo quali zone e quali eventi visitare.
- Trasporti: Milano è ben servita dai mezzi pubblici (metro, tram, autobus). Durante la Design Week, alcune zone possono essere affollate, quindi considera di muoverti con anticipo o a piedi se possibile.
- Non perdere gli aggiornamenti: Segui i canali social ufficiali della Milano Design Week e dei vari distretti per aggiornamenti in tempo reale e segnalazioni di eventi imperdibili.
Il design accessibile: una missione possibile
La Design Week ci ricorda che il design non è solo estetica, ma una risposta concreta a esigenze quotidiane. Ecco perché Aosom crede in un arredamento che sia bello, funzionale e alla portata di tutti: soluzioni smart per ambienti reali, senza rinunciare allo stile.
Che tu stia arredando un nuovo appartamento o semplicemente vuoi dare una rinfrescata al tuo salotto o terrazzo, lasciati ispirare da questo momento speciale dell’anno. Il design è ovunque, e con Aosom.it, anche a casa tua.